Skip to Main Content

Comunicati stampa

EVA Air apre la strada con il lancio delle poltrone di quarta generazione in Premium Economy Class

Feb 17, 2025

EVA Air ha presentato la quarta generazione di poltrone di Premium Economy Class con una distanza tra gli schienali di 106,68 cm. 

La Premium Economy Class di EVA Air è stata presentata oggi durante l'evento di lancio “Focus on Evolution: Taking Off with Heart” presso l'Hangar No. 4 di Evergreen Aviation Technologies Corporation. 

Presieduto dal Presidente di EVA Air Clay Sun, l'evento ha mostrato l'ultimo design delle poltrone della compagnia aerea. È la prima volta che la Compagnia presenta la nuova Premium Economy Class sul Boeing 787-9, elevando il concetto di design da uno standard di “economy migliorata” a un'esperienza “simile a una classe business”. La compagnia aerea intende offrire l'esperienza di una cabina raffinata e confortevole, rafforzando la sua offerta di un servizio completo nelle tre classi.


Clay Sun, presidente di EVA Air, ha dichiarato: “Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, EVA Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli.” 

“L'aeromobile Boeing 787-9 – ha aggiunto il Presidente - con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport (TPE)- Jakarta (CGK), e in futuro i voli dall'aeroporto internazionale di Taiwan Taoyuan (TPE) per Monaco di Baviera (MUC), Milano (MXP), i voli diretti per Vienna (VIE) e il volo diurno per San Francisco (SFO)”.


fourth-generation Premium Economy Class Release

La nuova Premium Economy Class è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere in avanti e verso l'alto contemporaneamente, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila posteriore. Nella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e USB per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri.

Il nuovo design enfatizza la privacy grazie a pannelli laterali montati sui poggiatesta con luci di lettura integrate. I poggiatesta, i braccioli e i poggiapiedi sono rivestiti in ottima pelle per offrire un'esperienza confortevole. Gli ampi vani portaoggetti nei braccioli, negli scomparti delle poltrone e i portabottiglie consentono ai passeggeri di riporre e accedere comodamente agli oggetti personali. Uno speciale bracciolo montato sulle poltrone del corridoio consente l’accesso alle sedie a rotelle, consentendo agli assistenti di volo di assistere i passeggeri con esigenze particolari.

EVA Air è stata la prima compagnia aerea a introdurre la Premium Economy Class, allora nota come Evergreen Deluxe Class, nel 1992. Questa novità ha rivoluzionato i servizi di cabina, offrendo una nuova classe tra l'Economy e la Business e rimodellando il panorama del settore. Le poltrone avevano un passo di 96,52 cm, significativamente più ampio rispetto alla classe Economy standard, e sono stati le prime a essere dotate di sistemi TV personalizzati. I continui miglioramenti apportati da EVA Air alla Premium Economy Class le hanno ottenuto numerosi riconoscimenti da parte di Skytrax, tra cui i premi come “Migliore compagnia aerea al mondo per la Premium Economy Class”, “Migliore compagnia aerea al mondo per il catering della Premium Economy Class” e “Migliori poltrone nella Premium Economy Class”.

fourth-generation Premium Economy Class Release

EVA Air sta migliorando il suo servizio grazie a una nuova collaborazione con il famoso marchio britannico HUNTER. I passeggeri in Premium Economy Class, in partenza da Taipei su rotte a lungo raggio verso Stati Uniti, Canada ed Europa, riceveranno un amenity kit color verde oliva, mentre sui voli di ritorno, ai passeggeri verrà offerta una versione in colore grigio-giallo. Il design è elegante e funzionale per molteplici occasioni e comprende un cinturino staccabile per un uso versatile e, con la pochette, vengono forniti una lozione e un balsamo per le labbra, a marchio HUNTER, per una rinfrescante esperienza di cura della pelle durante il volo.

EVA Air continua a privilegiare articoli di servizio di alta qualità e rispettosi dell'ambiente, tra cui cuscini e coperte double-face per un comfort superiore, cuffie esclusive di alta qualità e vasellame personalizzato, creato in collaborazione con il marchio centenario italiano Guzzini. I tovaglioli ecologici in fibra di bambù dimostrano ulteriormente l'impegno di EVA Air per la sostenibilità. La linea dei servizi premium comprende anche articoli da toilette Royal Laurel Class, pantofole di velluto color grigio scuro e un mix gourmet di frutta secca e noci per migliorare l'esperienza dei passeggeri.

 HUNTER-brand

L'aereo Boeing 787-9 appena consegnato (numero di registrazione B-17887) è dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class. Tutti i prossimi Boeing 787-9 seguiranno questa configurazione su tre classi. Durante il volo di trasferimento verso Taiwan, il nuovo aereo ha operato con una miscela al 30% di carburante sostenibile (SAF), riducendo le emissioni di anidride carbonica di circa 63.000 chilogrammi a dimostrazione dell'impegno di EVA Air per la sostenibilità ambientale.

EVA Air continuerà a ottimizzare la sua flotta e a migliorare la qualità del servizio introducendo altri otto Boeing 787-9 (configurazione su tre classi) e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 aeromobili A350-1000 a fusoliera larga a partire dal 2027 e 15 aeromobili A321neo a fusoliera stretta a partire dal 2029.