Skip to Main Content

Condizioni di trasporto

Condizioni generali di trasporto

Tariffa internazionale (per viaggi tra il Canada e un paese straniero)

ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI

"Luoghi di sosta concordati" indica i luoghi, ad eccezione del luogo di partenza e del luogo di destinazione, indicati nel Biglietto o riportati negli orari del Vettore come luoghi di sosta programmati sul percorso del Passeggero.

"Codice di designazione della compagnia aerea" indica i due caratteri o le tre lettere che identificano determinati vettori.

"Agente autorizzato" indica l'agente di vendita nominato da EVA per rappresentare EVA nella vendita di trasporto aereo attraverso i servizi di EVA.

Per "Bagaglio" si intende la proprietà personale che accompagna il Passeggero durante il viaggio. Se non diversamente specificato, si tratta sia del Bagaglio registrato che del Bagaglio no registrato.

"Scontrino Bagaglio" indica le parti del Biglietto che si riferiscono al trasporto del Bagaglio registrato dal Passeggero.

"Etichetta di identificazione del bagaglio" indica un documento rilasciato esclusivamente per l'identificazione del bagaglio registrato.

"Vettore" include EVA e l'altro vettore aereo che emette il Biglietto e tutti i vettori aerei che trasportano o si impegnano a trasportare il Passeggero e/o il suo Bagaglio, o che eseguono o si impegnano a eseguire qualsiasi altro servizio relativo a tale trasporto aereo.

Per "Bagaglio imbarcato" si intende il bagaglio di cui il Vettore ha la custodia esclusiva e per il quale il Vettore ha emesso una Ricevuta bagaglio o un'Etichetta di identificazione bagaglio, o entrambe.

"Termine ultimo per il check-in" indica il termine indicato dal Vettore entro il quale il Passeggero deve aver completato le formalità di check-in e ricevuto la carta d'imbarco.

"Condizioni di trasporto" indica le presenti condizioni di trasporto o le condizioni di trasporto di un altro Vettore, a seconda dei casi.

"Volo in coincidenza" indica un volo successivo che prevede il proseguimento del viaggio con lo stesso biglietto o con un biglietto congiunto.

"Biglietto congiunto" indica un biglietto emesso al Passeggero in relazione ad un altro biglietto che insieme costituiscono un unico contratto di trasporto.

Per "Convenzione" si intende uno dei seguenti strumenti applicabili:

la Convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929 (di seguito denominata "Convenzione di Varsavia");

la Convenzione di Varsavia, come modificata all'Aia il 28 settembre 1955;

la Convenzione di Varsavia, come modificata dal Protocollo aggiuntivo n. 1 di Montreal del 1975;

la Convenzione di Varsavia, come modificata all'Aia e dal Protocollo aggiuntivo n. 2 di Montreal del 1975;

la Convenzione di Varsavia, come modificata all'Aia e dal Protocollo aggiuntivo n. 4 di Montreal del 1975; e

la Convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale firmata a Montreal il 28 maggio 1999 (di seguito denominata "Convenzione di Montreal").

"Giorni" indica i giorni di calendario, compresi tutti e sette i giorni di una settimana; fermo restando che, ai fini della notifica, il giorno in cui viene spedito l'avviso non viene conteggiato; e fermo restando che, ai fini della determinazione della durata della validità, il giorno in cui viene emesso il Biglietto, il giorno in cui viene emesso il Biglietto o in cui inizia il volo non viene conteggiato.

"EVA" indica EVA Airways Corporation.

Per "Tagliando di volo" si intende il tagliando che indica i luoghi particolari tra i quali il Passeggero ha diritto ad essere trasportato.

Per "forza maggiore" si intendono circostanze insolite e imprevedibili al di fuori del controllo del Vettore o del Passeggero, le cui conseguenze non avrebbero potuto essere evitate anche se fosse stata prestata la dovuta attenzione.

"Itinerario/Ricevuta" indica il documento o i documenti che fanno parte dei Biglietti Elettronici e che contengono il nome del Passeggero, le informazioni sul volo e gli avvisi.

Per "passeggero" si intende qualsiasi persona in possesso di un biglietto valido, ad eccezione dei membri dell'equipaggio, trasportata o da trasportare in un aeromobile.

"Regolamenti" o "Regolamenti di EVA" indica le norme e i regolamenti di EVA, diversi dalle presenti Condizioni di Trasporto, pubblicati da EVA e in vigore alla data di emissione del Biglietto, che regolano il trasporto dei Passeggeri e/o del Bagaglio e includono qualsiasi tariffa applicabile in vigore .

Per "DSP" si intende un Diritto Speciale di Prelievo come definito dal Fondo Monetario Internazionale.

Per "Scalo" si intende una sosta programmata durante il viaggio del Passeggero, in un punto intermedio tra il luogo di partenza e il luogo di destinazione.

"Tariffa" indica le tariffe, gli oneri e/o le relative Condizioni di Trasporto pubblicate di una compagnia aerea e depositate, ove richiesto, presso le autorità competenti.

"Biglietto" indica l'Itinerario/Ricevuta emesso da o per conto del Vettore e contenuto nel database del vettore, contenente il nome del Passeggero e le informazioni sul volo, e comprensivo di tutti gli avvisi ivi contenuti, delle presenti Condizioni Generali di Trasporto e dei Regolamenti del Vettore.

Per "Bagaglio non registrato" si intende qualsiasi bagaglio del Passeggero diverso dal Bagaglio registrato.

ARTICOLO 2 - APPLICABILITÀ

2.1 Generalità

Ad eccezione di quanto previsto nelle sezioni da 2.2 a 2.5 e nell'articolo 18, le presenti Condizioni di trasporto si applicano solo ai voli o ai segmenti di volo operati da EVA.

2.2 Operazioni di noleggio

Se il trasporto viene effettuato in base a un contratto di noleggio, le presenti Condizioni di Trasporto si applicano solo nella misura in cui sono incorporate per riferimento nei termini del contratto di noleggio o del biglietto di noleggio.

2.3 Servizi di codeshare

Su alcuni servizi, EVA ha stipulato accordi con altri vettori noti come "Code Share". Questo significa che EVA offre il servizio di trasporto a un Passeggero in possesso di un biglietto con il codice di designazione della compagnia aerea EVA "BR" su un volo operato da un Vettore diverso da EVA.

Per i voli in codeshare operati da un altro Vettore, EVA o il suo Agente autorizzato comunicherà al Passeggero l'effettivo Vettore che opera il volo al momento della prenotazione. Le presenti Condizioni di trasporto si applicano solo ai viaggi su voli o segmenti di volo di EVA in cui EVA o il codice di designazione della compagnia aerea "BR" è indicato come Vettore sul biglietto, e in ogni caso in cui EVA ha una responsabilità legale nei confronti del Passeggero in relazione al suo trasporto aereo.

I passeggeri che viaggiano su un volo operato da un altro Vettore possono essere soggetti ai termini e alle condizioni del Vettore operante diversi da quelli di EVA, inclusi, ma non limitati a:

1) Termine ultimo per il check-in;

2) minori non accompagnati;

3) trasporto di animali;

4) rifiuto di trasporto;

5) servizio ossigeno;

6) servizio barella;

7) servizio di sedili supplementari;

8) operazioni irregolari;

9) negare l'indennità di imbarco;

10) accettazione, franchigia e responsabilità del bagaglio; e

11) piano di emergenza in caso di ritardo prolungato sull'asfalto.

2.4 Legge applicabile

Nella misura in cui qualsiasi disposizione contenuta o a cui si fa riferimento nel presente documento sia contraria a qualsiasi disposizione contenuta nella Convenzione, ove applicabile, e a qualsiasi legge, regolamento governativo, ordine o requisito applicabile che non possa essere derogato tramite accordo delle parti, tale disposizione non sarà applicabile.

Se una disposizione delle presenti Condizioni di trasporto non è valida ai sensi di una legge applicabile, le altre disposizioni rimarranno comunque valide.

2.5 Le condizioni prevalgono sui regolamenti

Salvo quanto previsto nelle presenti Condizioni di trasporto, in caso di incongruenza tra le presenti Condizioni di trasporto e qualsiasi altro Regolamento EVA, prevarranno le presenti Condizioni di trasporto, ad eccezione del caso in cui si applichino le tariffe in vigore negli Stati Uniti d'America o in Canada, dove prevarranno le tariffe.

ARTICOLO 3 - BIGLIETTI

3.1 Ticket Prima Facie Evidence of Contract (prova sufficiente del contratto)

3.1.1 Il Biglietto costituisce una prova sufficiente del contratto di trasporto tra EVA e il Passeggero indicato sul Biglietto. EVA fornirà il trasporto solo al Passeggero indicato sul Biglietto. Il Biglietto è e rimane in ogni momento di proprietà di EVA.

3.1.2 Requisiti del biglietto

Qualsiasi persona non avrà il diritto di essere trasportata su un volo a meno che fornisca un'identificazione positiva, come un passaporto valido, e presenti un Biglietto valido e debitamente emesso in conformità con i Regolamenti di EVA e presente nel database di EVA.

3.1.3 Biglietto non trasferibile

I Biglietti non sono trasferibili. EVA non sarà responsabile nei confronti di alcuna persona avente diritto al trasporto o a ricevere un rimborso, per aver onorato o rimborsato un Biglietto presentato da una persona diversa dall’avente diritto. Se un Biglietto viene effettivamente utilizzato da una persona diversa da dall’avente diritto, con o senza il suo consenso, EVA non sarà responsabile per la morte o le lesioni subite da tale persona non autorizzata o per la perdita, la distruzione o il ritardo nell'arrivo del Bagaglio o di altri beni personali di tale persona non autorizzata derivanti da o in relazione a tale utilizzo non autorizzato. Se un Biglietto viene presentato da una persona diversa dall’avente diritto, EVA non sarà responsabile nei confronti di tale persona se in buona fede fornisce il trasporto o effettua il rimborso alla persona che presenta il Biglietto.

3.1.4 Cambio volontario dell'orario del biglietto da parte di un Passeggero.

Salvo quanto diversamente previsto dal Biglietto, dalle presenti Condizioni di trasporto o dai Regolamenti EVA, il Passeggero che desideri apportare modifiche al proprio Biglietto dovrà contattare in anticipo l'agenzia di viaggio emittente o EVA e la tariffa sarà calcolata e addebitata di conseguenza. Il Passeggero potrebbe dover pagare la differenza nel caso in cui la nuova tariffa sia più alta.

3.2 Periodo di validità

3.2.1 Un Biglietto è valido per il trasporto per un (1) anno dalla data di inizio del viaggio o, se non viene utilizzata alcuna parte del Biglietto, dalla data di emissione, salvo quanto diversamente previsto dal Biglietto, dalle presenti Condizioni di trasporto o dal Regolamento EVA.

3.2.2 Se un Passeggero non può utilizzare il Biglietto, o parte di esso, entro il periodo di validità a causa della cancellazione di un volo da parte di EVA o perché EVA non è in grado di fornire spazio sul volo, EVA, in conformità con il Regolamento EVA, estenderà il periodo di validità del Biglietto di tale Passeggero fino al primo volo di EVA su cui è disponibile spazio nella classe di servizio per cui è stata pagata la tariffa.

Se un Passeggero, dopo aver iniziato il viaggio, è impossibilitato a viaggiare entro il periodo di validità del biglietto a causa di una malattia (ma non di una gravidanza), EVA può prorogare (a condizione che tale proroga non sia preclusa dal Regolamento EVA applicabile alla tariffa pagata) il periodo di validità del biglietto di tale Passeggero fino alla data in cui il Passeggero possa viaggiare in base a un certificato di idoneità, o fino al primo volo EVA successivo a tale data dal punto in cui viene ripreso il viaggio su cui è disponibile un posto nella classe di servizio per cui è stata pagata la tariffa. Quando i tagliandi di volo rimanenti nel Biglietto comportano uno o più scali, la validità del Biglietto, in base al Regolamento EVA, sarà estesa per non più di tre (3) mesi dalla data indicata sul certificato medico, e per non più di sette (7) giorni se il Passeggero è in possesso di un Biglietto speciale con validità inferiore al normale Biglietto di un (1) anno. In tali circostanze, EVA estenderà analogamente il periodo di validità dei Biglietti di altri membri della famiglia stretta del Passeggero che accompagnano un Passeggero diversamente abile.

3.2.3 Nel caso di decesso di un Passeggero durante il viaggio, i Biglietti delle persone che lo accompagnano possono essere modificati rinunciando al soggiorno minimo o prolungandone la validità. In caso di decesso dei parenti stretti di un Passeggero che ha iniziato il viaggio, la validità dei Biglietti del Passeggero e dei parenti stretti che lo accompagnano può essere modificata allo stesso modo. Tale modifica dovrà essere effettuata al ricevimento di un regolare certificato di morte e l'estensione della validità non potrà superare i quarantacinque (45) giorni dalla data del decesso (esclusa la data del decesso).

3.3 Sequenza e utilizzo dei tagliandi

3.3.1 EVA onorerà i Tagliandi di volo solo in sequenza dal luogo di partenza (tramite scali) al luogo di destinazione come indicato sul Biglietto.

3.3.2 Il Biglietto potrebbe non essere valido e EVA potrebbe non onorare il Biglietto del Passeggero se il primo Tagliando di volo per il viaggio internazionale non è stato utilizzato e il Passeggero inizia il suo viaggio in qualsiasi Scalo concordato.

3.3.3 Ogni Tagliando di Volo sarà accettato per il trasporto nella classe di servizio ivi specificata alla data e sul volo per cui è stata prenotata la sistemazione. Quando i Biglietti vengono emessi senza che vi sia specificata la prenotazione, il posto sarà riservato su richiesta, in base alle condizioni della relativa tariffa e alla disponibilità di posti sul volo richiesto.

3.4 Nome e indirizzo del vettore

Il nome di EVA può essere abbreviato con il codice di designazione della compagnia aerea "BR" sul Biglietto. L'indirizzo dell'EVA sarà considerato l'aeroporto di partenza indicato di fronte alla prima abbreviazione del nome dell'EVA nella casella "Vettore" del Biglietto, o come indicato per il primo segmento di volo di EVA nell'Itinerario/ricevuta.

ARTICOLO 4 - SCALI

Gli scali possono essere consentiti nei luoghi di sosta concordati in base ai requisiti governativi e al regolamento EVA. Gli scali saranno consentiti solo se concordati in anticipo con EVA e specificati sul Biglietto.

ARTICOLO 5 - TARIFFE E ONERI

5.1 Generalità

Le tariffe si applicano solo per il trasporto dall'aeroporto di origine all'aeroporto di destinazione. Le tariffe non comprendono il servizio di trasporto a terra tra gli aeroporti, nonché tra gli aeroporti e le città, salvo quanto diversamente previsto dal Biglietto, dalle presenti Condizioni e/o dal Regolamento EVA.

5.2 Tariffe applicabili

Le tariffe applicabili sono quelle pubblicate da EVA o dal suo Agente autorizzato o, se non pubblicate, costruite in conformità con il Regolamento EVA. Quando il Passeggero effettua una prenotazione, EVA o il suo Agente autorizzato gli comunicherà la Tariffa applicabile da pagare.

In tutte le circostanze in cui il pagamento non viene effettuato in conformità alla Sezione 5.2, la tariffa indicata da EVA al momento della prenotazione è fornita a titolo puramente informativo ed è soggetta a modifiche in qualsiasi momento prima del pagamento. Qualora l'importo riscosso non corrisponda alla tariffa applicabile, la differenza sarà pagata dal Passeggero o, a seconda dei casi, rimborsata da EVA, in conformità al Regolamento EVA.

5.3 Itinerario

Se non diversamente previsto dal Regolamento EVA, le tariffe si applicano solo alle tratte pubblicate in relazione ad esse. Se esiste più di un itinerario alla stessa tariffa, il Passeggero può specificare l'itinerario prima dell'emissione del Biglietto. Se non viene specificato alcun itinerario, l'EVA può determinare l'itinerario.

5.4 Imposte e tasse

5.4.1 Qualsiasi tassa o onere imposto dal governo o da altre autorità, in relazione a un Passeggero o all'utilizzo da parte di un Passeggero di qualsiasi servizio o struttura, sarà in aggiunta alle tariffe e agli oneri pubblicati e sarà a carico del Passeggero, salvo quanto diversamente previsto dal Regolamento EVA.

5.4.2 EVA indicherà le tasse e gli oneri che non sono inclusi nella tariffa e che di norma sono indicati separatamente sul biglietto.

5.4.3 Le tasse e gli oneri imposti dal governo o da altre autorità cambiano costantemente e possono essere imposti o modificati dopo la data di emissione del biglietto. I Passeggeri sono informati al momento dell'acquisto della possibilità di un aumento o dell'imposizione di tali tasse o oneri dopo l'acquisto del Biglietto e acconsentono a che EVA riscuota tali aumenti dal Passeggero.

5.4.4 Analogamente, se le tasse o gli oneri pagati al momento dell'emissione del biglietto vengono successivamente aboliti o ridotti, il Passeggero avrà diritto al rimborso. Se un Biglietto non è stato utilizzato, il Passeggero avrà diritto a richiedere il rimborso delle tasse e degli oneri non utilizzati che erano stati pagati dopo aver pagato le ragionevoli spese di servizio.

5.4.5 Il Passeggero che non utilizzi lo spazio per il quale è stata effettuata la prenotazione ed è stato emesso il Biglietto o che non cancelli lo spazio entro il periodo di tempo specificato da EVA può essere tenuto a pagare una tassa di servizio, in conformità con il Regolamento EVA.

5.5 Valuta

Le tariffe e gli oneri sono pagabili in qualsiasi valuta accettabile per EVA. Quando il pagamento viene effettuato in una valuta diversa da quella in cui è pubblicata la tariffa, tale pagamento sarà effettuato al tasso di cambio stabilito in conformità con i tassi di cambio consolidati IATA (ICER) giornalieri o con altre norme che EVA potrebbe applicare.

ARTICOLO 6 - RISERVE

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America sono pregati di consultare l'Articolo 18 per ulteriori informazioni sulle Prenotazioni.

6.1 Requisiti per la prenotazione

6.1.1 Una Prenotazione è confermata quando viene registrata nel sistema di prenotazione di EVA come accettata. Su richiesta, EVA fornirà al Passeggero una conferma scritta della/e prenotazione/i del Passeggero.

6.1.2 Il cambio di nome non è consentito una volta che la prenotazione è stata confermata nel sistema di prenotazione dell'EVA.

6.1.3 Alcune tariffe possono prevedere condizioni che limitano o escludono il diritto del Passeggero di modificare o cancellare le prenotazioni ai sensi del Regolamento EVA.

6.2 Limiti di tempo per l'emissione dei biglietti

Se il Passeggero non ha pagato il Biglietto prima del termine di emissione specificato, come comunicato da EVA o dal suo Agente autorizzato, EVA può cancellare la prenotazione del Passeggero anche se tale prenotazione è stata confermata nel sistema di prenotazione di EVA.

6.3 Dati personali

I Passeggeri riconoscono che i dati personali sono stati forniti a EVA per scopi che includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'effettuazione di una prenotazione per il trasporto, l'emissione di un Biglietto, l'ottenimento di servizi e strutture accessorie, la contabilità, la fatturazione e la revisione contabile, la verifica e il controllo di carte di credito o altre carte di pagamento, la facilitazione dell'immigrazione e dei controlli doganali, la sicurezza, la salute, scopi amministrativi e legali, analisi statistiche e di marketing, gestione di programmi frequent flyer, test, manutenzione e sviluppo del sistema, relazioni con i clienti, assistenza a EVA nei rapporti futuri con i Passeggeri, marketing diretto e ricerche di mercato (che EVA effettuerà solo su richiesta del Passeggero o con il suo consenso), in relazione al viaggio del Passeggero. Per questi scopi, i Passeggeri autorizzano EVA a conservare e utilizzare tali dati e a trasmetterli agli uffici di EVA, agli Agenti autorizzati, alle agenzie governative, ad altri Vettori o ai fornitori dei suddetti servizi. Per informazioni più dettagliate, si prega di consultare l’informativa sul sito web di EVA sulla Dichiarazione sulla privacy e sulla sicurezza.

6.4 Posti a sedere

EVA cercherà di soddisfare le richieste anticipate di posti a sedere, tuttavia non può garantire la disponibilità di un posto particolare sull'aeromobile. EVA si riserva il diritto di assegnare o riassegnare i posti in qualsiasi momento a causa di un cambio di aeromobile o per motivi operativi, di sicurezza o altro, anche dopo l'imbarco sull'aeromobile. Il Passeggero si impegna ad accettare qualsiasi posto assegnato sul volo da EVA.

6.5 Riconferma delle prenotazioni

6.5.1 Le prenotazioni di andata o di ritorno possono essere soggette all'obbligo di riconferma della prenotazione in conformità ed entro i termini specificati nel Regolamento EVA. Il mancato rispetto di tali requisiti può comportare la cancellazione della prenotazione di andata o di ritorno. Se il Passeggero ha viaggiato come previsto sul volo prenotato, il presente Paragrafo 6.5.1 non sarà applicabile.

6.5.2 Il Passeggero è tenuto a verificare i requisiti di riconferma di qualsiasi altro Vettore coinvolto nel suo viaggio. Quando richiesto, il Passeggero deve riconfermare con il Vettore che ha operato o eseguito il volo o il segmento di volo per il Passeggero.

6.6 Cancellazione delle prenotazioni

6.6.1 Se un Passeggero non utilizza una prenotazione e non lo comunica a EVA, quest'ultima può cancellare qualsiasi prenotazione di andata o ritorno.

6.6.2 Se un Passeggero detiene prenotazioni per più di due posti, o soddisfa una delle seguenti condizioni, EVA si riserva il diritto di cancellare qualsiasi prenotazione di andata o di ritorno senza avvisare in anticipo:

1) Segmento doppio (stessi dati identificativi del Passeggero)

2) PNR duplicato (diversi dati identificativi del Passeggero)

3) Nomi fittizi

4) Non vi è tempo sufficiente (tempo minimo di connessione) per la connessione tra i segmenti di volo.

ARTICOLO 7 - CHECK-IN E IMBARCO

7.1 Check-in in aeroporto

L'orario di check-in del volo può variare a seconda degli aeroporti e dei tratti. Il Passeggero è tenuto a verificare l'orario di check-in del volo prima del viaggio e a garantire che il viaggio sia più agevole se il Passeggero si concede più tempo per il check-in. Il Passeggero dovrà presentarsi al punto di check-in e al cancello di imbarco di EVA con sufficiente anticipo rispetto alla partenza del volo per consentire l'espletamento di tutte le formalità governative e delle procedure di partenza e, in ogni caso, non oltre il termine ultimo per il check-in o l'orario di imbarco indicati da EVA, che costituiscono i requisiti temporali minimi. EVA si riserva il diritto di cancellare la prenotazione del Passeggero (confermata o meno), di negare l'imbarco e/o di rifiutare l'accettazione del bagaglio registrato di qualsiasi Passeggero che non si presenti entro il Termine ultimo per il check-in dei Passeggeri e/o del Bagaglio.

7.2 Piattaforma di self check-in (inclusi check-in online, check-in mobile, check-in presso i chioschi aeroportuali e check-in automatizzato di EVA Air)

Ove applicabile, se il Passeggero ha effettuato il check-in tramite qualsiasi canale della "Piattaforma di Self Check-In" di EVA, il Passeggero dovrà stampare la/e carta/e d'imbarco e presentarla/e al cancello di imbarco entro e non oltre il Termine ultimo per il check-in o l'orario di imbarco specificato da EVA. Nel caso in cui il Passeggero effettui il check-in tramite la Piattaforma di Self Check-In e abbia un bagaglio da registrare, dovrà recarsi al banco di consegna dei bagagli entro e non oltre il Termine ultimo per il check-in indicato da EVA per registrare il proprio bagaglio.

7.3 EVA si riserva il diritto di cancellare lo spazio riservato al Passeggero per non ritardare il volo se il Passeggero non si presenta al cancello di imbarco in tempo o risulti non correttamente documentato e non idoneo per il viaggio.

7.4 EVA non è responsabile nei confronti del Passeggero per eventuali danni, perdite o spese dovuti al mancato rispetto delle disposizioni del presente Articolo 7 da parte del Passeggero.

ARTICOLO 8 - RIFIUTO E LIMITAZIONE DI TRASPORTO

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America devono inoltre fare riferimento all'Articolo 18 per ulteriori informazioni relative al Rifiuto e alla limitazione di trasporto.

8.1 Diritto di rifiutare il trasporto

EVA può rifiutarsi di trasportare il Passeggero o il suo Bagaglio e non è responsabile nei confronti del Passeggero per i danni, le perdite o le spese che ne derivano, se si sono verificati uno o più dei seguenti eventi o se EVA ha ragionevolmente stabilito che:

8.1.1 tale azione è necessaria per conformarsi alle leggi, ai regolamenti o agli ordini di qualsiasi stato, paese o autorità competente da, verso o sopra il quale si opera;

8.1.2 tale azione è necessaria per motivi di sicurezza e/o salute e/o protezione;

8.1.3 il Passeggero o la sua condotta, età, condizione mentale o fisica:

8.1.3.1 richiede l'assistenza speciale di EVA; o

8.1.3.2 può mettere in pericolo o comportare un pericolo o un rischio per se stesso, per altre persone o per la proprietà; o

8.1.3.3 può causare disagio o rendersi sgradevole agli altri Passeggeri o ai membri dell'equipaggio; o

8.1.3.4 ostacola un membro dell'equipaggio nello svolgimento dei suoi compiti o non rispetta le istruzioni di un membro dell'equipaggio; o

8.1.3.5 usa parole minacciose, offensive o insultanti o si comporta in modo minaccioso, offensivo o insultante nei confronti del personale di terra o dei membri dell'equipaggio, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, prima o durante il volo o l'imbarco sull'aeromobile o lo sbarco da un volo in coincidenza; o

8.1.3.6 sembra rappresentare un pericolo o un rischio per se stesso, per i Passeggeri, per l'equipaggio, per l'aeromobile o per qualsiasi persona o proprietà in esso contenuta e/o, inoltre, se tale compromissione è causata, ad esempio, da alcool o droghe; o

8.1.3.7 non osserva le istruzioni legali di EVA;

8.1.4 il Passeggero ha mostrato una condotta scorretta in un volo precedente e EVA ha motivo di ritenere che tale condotta scorretta possa ripetersi;

8.1.5 il Passeggero rientra nell'articolo 9.4.5 o 9.5;

8.1.6 il Passeggero non ha pagato le tasse, le tariffe o gli oneri applicabili, o non ha rispettato gli accordi sul credito concordati tra EVA e il Passeggero (o la persona che paga il biglietto);

8.1.7 il Passeggero:

8.1.7.1 non sembra avere documenti di viaggio validi; o

8.1.7.2 potrebbe cercare di entrare in un paese attraverso il quale il Passeggero è in transito; o

8.1.7.3 non abbia documenti di viaggio validi, distrugga i suoi documenti di viaggio durante il volo; o

8.1.7.4 si rifiuta di consegnare i propri documenti di viaggio all'equipaggio di volo, dietro ricevuta, quando richiesto da EVA; o

8.1.7.5 che non vuole o non può seguire la politica di EVA sul fumo o sull'uso di altri materiali senza fumo;

8.1.8 Il biglietto presentato dal Passeggero:

8.1.8.1 è acquisito illegalmente o acquistato da un soggetto diverso dal Vettore emittente o dal suo Agente autorizzato; o

8.1.8.2 è stato denunciato come smarrito o rubato; o

8.1.8.3 è contraffatto; o

8.1.8.4 è stato mutilato o alterato intenzionalmente da una persona diversa da EVA o dal suo Agente autorizzato, in relazione a qualsiasi Tagliando di volo; in tal caso, EVA si riserva il diritto di trattenere il Biglietto;

8.1.9 la persona che presenta un Biglietto non può dimostrare di essere la persona indicata nel Biglietto; in tal caso, EVA si riserva il diritto di trattenere tale Biglietto.

8.2 Pagamento con carta di credito

8.2.1 Se le tariffe e le spese del Biglietto emesso da EVA tramite il sito web o il call center sono pagate con carta di credito, il Passeggero deve presentare la carta di credito utilizzata per l'acquisto al banco del check-in. Se il titolare della carta di credito non è il Passeggero, quest'ultimo deve effettuare la verifica della carta di credito. Il Passeggero dovrà acquistare un altro biglietto in loco se la verifica richiesta non è stata completata correttamente.

8.2.2 Se il Passeggero non presenta o rifiuta di presentare la carta di credito utilizzata per l'acquisto, EVA si riserva il diritto di rifiutare il trasporto del Passeggero e del suo Bagaglio.

8.3 Avviso di rifiuto

Alla propria ragionevole discrezione, EVA ha il diritto di rifiutare il trasporto del Passeggero e/o del suo Bagaglio in qualsiasi momento se EVA ha notificato tale evento per iscritto al Passeggero. Se il Passeggero tenta di viaggiare mentre l'avviso è in vigore, EVA rifiuterà di trasportarlo.

8.4 Conseguenze del rifiuto di trasporto o dell'allontanamento del passeggero

Se, a causa del comportamento, della condotta, delle condizioni mentali o fisiche del Passeggero, EVA, alla propria ragionevole discrezione, ha rifiutato di trasportare tale Passeggero o lo ha allontanato durante il viaggio, EVA può annullare la parte non utilizzata del suo Biglietto e il Passeggero non avrà diritto a un ulteriore trasporto o a un rimborso né per il settore oggetto del rifiuto di trasporto o dell'allontanamento, né per i settori successivi coperti dal Biglietto. EVA non sarà responsabile per eventuali perdite o danni conseguenti dovuti al rifiuto di trasporto o alla rimozione durante il viaggio. Inoltre, EVA si riserva il diritto di richiedere al Passeggero un indennizzo in relazione a reclami o perdite, inclusi i costi di deviazione del volo di EVA, derivanti da tali eventi, anche in relazione a morte, lesioni, perdite, danni o ritardi ad altre persone o a proprietà in conseguenza di tale comportamento, condotta o condizione e di tale rifiuto o rimozione.

8.5 Assistenza speciale

EVA può decidere di non trasportare bambini non accompagnati, donne incinte, Passeggeri malati se non sono stati presi accordi con EVA per il loro trasporto.

ARTICOLO 9 - BAGAGLIO

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America sono pregati di consultare l'articolo 18 per ulteriori informazioni sul bagaglio.

9.1 Franchigia bagaglio gratuita

Il passeggero può trasportare gratuitamente il bagaglio nel rispetto delle condizioni e delle limitazioni previste dal Regolamento EVA, riportato sul biglietto o sul documento elettronico di conferma della prenotazione e disponibile presso EVA, il sito web ufficiale di EVA o gli Agenti Autorizzati EVA.

9.2 Eccesso di bagaglio

Il passeggero dovrà pagare un supplemento per il trasporto del bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia bagaglio gratuita secondo le tariffe e le modalità previste dal Regolamento EVA. Tali informazioni sono disponibili presso EVA o gli Agenti Autorizzati di EVA su richiesta e sul sito web di EVA.

9.3 Articoli non accettabili come bagaglio

9.3.1 Il passeggero non può includere nel proprio bagaglio:

9.3.1.1 oggetti che non costituiscono Bagaglio ai sensi dell'Articolo 1;

9.3.1.2 oggetti che possono mettere in pericolo l'aeromobile o le persone o le cose a bordo dell'aeromobile, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli specificati nelle Istruzioni tecniche dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) per la sicurezza del trasporto aereo di merci pericolose, nei Regolamenti delle merci pericolose dell'Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) e nel Regolamento EVA (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale di EVA).

9.3.1.3 articoli il cui trasporto è vietato dalle leggi, dai regolamenti o dalle ordinanze applicabili di qualsiasi Stato da, verso o sopra il quale si opera;

9.3.1.4 articoli che sono ragionevolmente considerati da EVA non adatti al trasporto a causa del loro peso, dimensione, forma o natura, come ad esempio articoli fragili o deperibili;

9.3.1.5 oggetti non conformi alle norme sul bagaglio di EVA, come indicato nel Regolamento di EVA;

9.3.1.6 animali vivi, ad eccezione di quanto previsto nella Sezione 9.9.

9.3.2 Le armi da fuoco e le munizioni non destinate alla caccia e allo sport non possono essere trasportate come Bagaglio. Le armi da fuoco e le munizioni per scopi venatori e sportivi possono essere accettate come Bagaglio registrato in conformità con il Regolamento EVA. Le armi da fuoco devono essere scariche con la sicura inserita e adeguatamente imballate. Il trasporto di munizioni è soggetto alle normative ICAO e IATA come specificato al punto 9.3.1.2.

9.3.3 Armi quali armi da fuoco antiche, spade, coltelli e oggetti simili possono essere accettati come Bagaglio registrato, ad esclusiva discrezione di EVA, in conformità con il Regolamento EVA o le normative locali, ma non saranno ammessi nella cabina dell'aeromobile.

9.3.4 Il Passeggero non deve includere nel Bagaglio registrato (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo) oggetti fragili o deperibili, denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, carte negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, documenti commerciali, passaporti e altri documenti di identificazione o campioni.

9.3.5 Nonostante il divieto, se gli articoli di cui ai punti 9.3.1, 9.3.2 e 9.3.3 sono inclusi nel Bagaglio del Passeggero, EVA non sarà responsabile di eventuali perdite o danni a tali articoli. Se gli oggetti di cui al punto 9.3.4 sono inclusi nel Bagaglio del Passeggero, il loro trasporto sarà soggetto alle tariffe, alle limitazioni di responsabilità e alle altre disposizioni delle presenti Condizioni di trasporto applicabili al trasporto del Bagaglio.

9.4 Diritto di rifiutare il trasporto

9.4.1 EVA può rifiutare di trasportare come Bagaglio gli oggetti descritti al punto 9.3 e EVA può rifiutare il trasporto successivo di tali oggetti al momento della loro scoperta.

9.4.2 EVA può rifiutare di trasportare come Bagaglio qualsiasi oggetto ragionevolmente ritenuto da EVA inadatto al trasporto a causa delle dimensioni, della forma, del peso, del contenuto, del carattere, o per motivi di sicurezza o operativi, o per il comfort degli altri passeggeri.

9.4.3 EVA può rifiutare di accettare articoli come Bagaglio registrato a meno che non siano adeguatamente imballati in valigie o altri contenitori idonei a garantire un trasporto sicuro con cura nella gestione.

9.4.4 A meno che non siano stati presi accordi scritti con EVA per il suo trasporto, EVA può rifiutare di trasportare o trasportare su voli successivi il Bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia applicabile.

9.4.5 EVA può rifiutare il trasporto come Bagaglio se il passeggero si rifiuta di consentire all'EVA di effettuare i necessari controlli di sicurezza.

9.4.6 EVA può rifiutare il trasporto come Bagaglio se non è stata pagata la tariffa applicabile o eventuali oneri o tasse da pagare, o se non sono stati rispettati gli accordi di credito concordati tra EVA e il Passeggero (o la persona che paga il Biglietto).

9.5 Diritto di ricerca

Per motivi di sicurezza, EVA può chiedere al Passeggero di consentire una perquisizione e/o una scansione del suo Bagaglio. Se il Passeggero non è disponibile, il suo Bagaglio può essere perquisito o scansionato in sua assenza allo scopo di determinare se il Passeggero è in possesso o se il suo Bagaglio contiene gli oggetti descritti al punto 9.3.1 o armi da fuoco, munizioni o armi che non sono state presentate a EVA in conformità con i punti 9.3.2 o 9.3.3. Se il Passeggero non è disposto a soddisfare tale richiesta, EVA può rifiutare di trasportare il Passeggero e il suo Bagaglio. Nel caso in cui una perquisizione o una scansione provochi danni o perdite al Bagaglio, EVA non è responsabile nei confronti del Passeggero per tali danni o perdite, a meno che non siano dovuti a colpa o negligenza di EVA.

9.6 Bagaglio registrato

9.6.1 Nulla di quanto contenuto nelle presenti Condizioni di trasporto autorizza il Passeggero a far registrare il proprio Bagaglio su un volo per il quale EVA non accetta il check-in del Bagaglio.

9.6.2 Al momento della consegna a EVA del Bagaglio del Passeggero da registrare, EVA emetterà un'etichetta di identificazione del bagaglio per ogni pezzo del Bagaglio registrato del Passeggero.

9.6.3 È responsabilità del Passeggero allegare un'adeguata identificazione personale al Bagaglio e EVA non è responsabile per il mancato rispetto di tale obbligo da parte del Passeggero.

9.6.4 Il Bagaglio registrato sarà trasportato, ove possibile, sullo stesso aeromobile del Passeggero, a meno che EVA non decida che non è possibile trasportarlo (anche, ma non solo, per motivi di sicurezza o operativi); in tal caso, EVA trasporterà il Bagaglio registrato su un volo alternativo, a condizione che tale Bagaglio registrato possa essere caricato in conformità al Regolamento EVA. Se il Bagaglio registrato del Passeggero viene trasportato su un volo successivo, EVA lo consegnerà al Passeggero, a meno che la legge applicabile non richieda la presenza del Passeggero per lo sdoganamento.

9.7 Bagaglio non registrato

9.7.1 Ai sensi del Regolamento EVA che stabilisce il peso o le dimensioni massime degli articoli che possono essere trasportati sull'aeromobile con il Passeggero come Bagaglio non registrato, il Bagaglio non registrato deve essere riposto sotto il sedile di fronte al Passeggero o in uno scomparto chiuso nella cabina dell'aeromobile. Se il Bagaglio non registrato del Passeggero non può essere riposto in questo modo, o è di peso eccessivo, o è considerato non sicuro o per qualsiasi altro motivo operativo, tale Bagaglio deve essere trasportato come Bagaglio registrato o potrà essere rifiutato da EVA.

9.7.2 Gli oggetti non adatti al trasporto nella stiva (come ad esempio strumenti musicali delicati) saranno accettati per il trasporto nel compartimento di cabina solo se il Passeggero ne ha dato preavviso a EVA e l'autorizzazione è stata concessa da EVA. Il Passeggero potrebbe dover pagare una tariffa separata per questo servizio.

9.8 Ritiro e consegna del bagaglio registrato

9.8.1 Il Passeggero deve ritirare il proprio Bagaglio registrato non appena questo viene reso disponibile nel luogo di destinazione o di scalo. Se il Passeggero non ritira il proprio Bagaglio registrato entro un tempo ragionevole, EVA può addebitare al Passeggero una tariffa di custodia vincolata o altrimenti, oltre i trenta (30) giorni dal momento in cui è stato reso disponibile, EVA può smaltire tale Bagaglio registrato senza alcuna responsabilità nei confronti del Passeggero.

9.8.2 Solo il portatore della Ricevuta Bagaglio e dell'Etichetta di Identificazione Bagaglio, consegnate al Passeggero al momento della registrazione del Bagaglio, ha diritto alla consegna del Bagaglio Registrato. La mancata esibizione dell'etichetta di identificazione del bagaglio non impedirà la consegna, a condizione che venga esibita la ricevuta del bagaglio e che il bagaglio venga identificato con altri mezzi. EVA non è obbligata ad accertare che il portatore della Ricevuta bagaglio e dell'Etichetta di identificazione del bagaglio sia effettivamente autorizzato ad accettare la consegna del Bagaglio, e EVA non sarà responsabile di alcun danno, perdita o spesa derivante da o in relazione al mancato accertamento.

9.8.3 Se una persona che richiede il Bagaglio Registrato non è in grado di esibire la Ricevuta del Bagaglio e di identificare il Bagaglio tramite l'Etichetta di Identificazione del Bagaglio, EVA consegnerà il Bagaglio a tale persona solo a condizione che questa dimostri adeguatamente a EVA il proprio diritto a tale bagaglio e, se richiesto da EVA, tale persona fornirà una garanzia adeguata per indennizzare EVA per qualsiasi danno, perdita o spesa che possa essere sostenuta da EVA in conseguenza di tale consegna.

9.8.4 L'accettazione del Bagaglio da parte del portatore della Ricevuta Bagaglio e dell'Etichetta di Identificazione Bagaglio senza alcun reclamo al momento della consegna costituirà una prova adeguata che il Bagaglio è stato consegnato in buone condizioni e in conformità alle presenti Condizioni di Trasporto.

9.9 Animali

In base al Regolamento EVA o al consenso preventivo di EVA, la stessa accetterà il trasporto di animali, in conformità alle seguenti condizioni:

9.9.1 Gli animali, quali cani, gatti, conigli e altri animali domestici, dovranno essere adeguatamente chiusi in gabbia e accompagnati da certificati sanitari e di vaccinazione validi, permessi di ingresso e altri documenti richiesti dai Paesi di ingresso o di transito; in caso contrario, tali animali non saranno accettati per il trasporto.

9.9.2 Dovranno essere raggiunti accordi in anticipo. Per gli animali deve essere riservato uno spazio in cabina o in stiva. Gli animali senza posto riservato saranno accettati, se c'è spazio disponibile, solo dopo aver sistemato gli animali per i quali è stato riservato il posto.

9.9.3 Se accettato come Bagaglio, l'animale, insieme al suo contenitore e al cibo, non sarà incluso nella franchigia del Passeggero, ma costituirà un Bagaglio in eccesso, per il quale il Passeggero è tenuto a pagare la tariffa applicabile.

9.9.4 Gli animali di servizio che accompagnano un Passeggero con disabilità saranno trasportati gratuitamente come Bagaglio registrato o in cabina, in aggiunta alla normale franchigia bagaglio, e soggetti alle condizioni specificate da EVA, o come disposto dalla legge applicabile. Ulteriori informazioni su queste condizioni sono disponibili su richiesta.

9.9.5 L'accettazione da parte di EVA del trasporto di animali è soggetta alla condizione che il Passeggero osservi il Regolamento EVA e sia pienamente responsabile di tali animali. EVA non sarà responsabile per lesioni, perdita, malattia o morte di tali animali che EVA ha accettato di trasportare, a meno che EVA non sia stata negligente.

9.9.6 EVA non sarà responsabile e il Passeggero che trasporta l'animale rimborserà EVA per eventuali multe, costi, perdite o responsabilità imposte o sostenute da EVA a causa del fatto che l'animale non dispone di tutti i documenti necessari per l'uscita, l'ingresso, la salute e altri documenti in relazione all'ingresso o al passaggio dell'animale in qualsiasi paese, stato o territorio.

ARTICOLO 10 - ORARI, RITARDI, CANCELLAZIONE DEI VOLI

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America devono inoltre fare riferimento all'Articolo 18 per ulteriori informazioni relative a orari, ritardi, cancellazione dei voli.

10.1 Orari

10.1.1 EVA si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per trasportare il Passeggero e il suo Bagaglio con ragionevole rapidità e a rispettare gli orari pubblicati in vigore alla data del viaggio, fermo restando che gli orari dei voli indicati negli orari o altrove sono solo programmati ma non garantiti e non fanno parte del contratto di trasporto con EVA. EVA può modificare l'orario di un volo senza alcun preavviso e non sarà responsabile di eventuali problemi di connessione del Passeggero e/o del suo Bagaglio con qualsiasi altro volo a causa della modifica.

10.1.2 Prima che EVA accetti la prenotazione del Passeggero, EVA comunicherà l'orario di volo programmato in vigore in quel momento, che sarà riportato sul Biglietto del Passeggero. È possibile che EVA debba modificare l'orario di volo previsto dopo l'emissione del biglietto del Passeggero. Se il Passeggero fornisce a EVA un recapito, EVA si impegnerà a notificare tali modifiche al Passeggero. Se, dopo l'acquisto del Biglietto da parte del Passeggero, EVA apporta una modifica importante all'orario di volo previsto, che non è accettabile per il Passeggero, ed EVA non è in grado di prenotare il Passeggero su un volo alternativo accettabile per il Passeggero, quest'ultimo avrà diritto a un rimborso ai sensi dell'Articolo 11.

10.2 Cancellazione, modifiche dell’orario, ecc.

10.2.1 Qualora le circostanze lo richiedano, EVA può, senza preavviso, sostituire Vettori o aeromobili alternativi, o cancellare, terminare, deviare, rinviare o ritardare qualsiasi volo o l'ulteriore diritto di trasporto o prenotazione del Passeggero o l'impiego dell'aeromobile e stabilire se debba essere effettuata una partenza o un atterraggio, senza alcuna responsabilità se non quella di rimborsare, in conformità alle presenti Condizioni di trasporto, al Regolamento EVA e/o alle leggi, ai regolamenti e alle ordinanze applicabili del paese in cui il volo è in partenza, la tariffa, le spese accessorie e le spese per l'eccedenza del bagaglio per qualsiasi parte non utilizzata del Biglietto:

10.2.1.1 a causa di qualsiasi fatto al di fuori del controllo di EVA (inclusi, ma senza limitazione, condizioni meteorologiche, cause di forza maggiore, scioperi, sommosse, disordini civili, embarghi, guerre, ostilità, disordini, condizioni internazionali non stabilizzate o altre cause di forza maggiore) reale, minacciato o segnalato, o a causa di qualsiasi ritardo, richiesta, condizione, circostanza o requisito dovuto, direttamente o indirettamente, a tale fatto; o

10.2.1.2 a causa di qualsiasi fatto non ragionevolmente prevedibile, anticipato o predetto; o

10.2.1.3 a causa di qualsiasi regolamento, richiesta o requisito governativo; o

10.2.1.4 a causa di carenza di manodopera, carburante o strutture, difficoltà lavorative di EVA o di altri.

10.2.2 Salvo quanto diversamente previsto dalla legge applicabile, se EVA cancella un volo, non opera un volo ragionevolmente secondo l'orario, non fa scalo a destinazione o in uno scalo, o fa perdere al Passeggero una coincidenza su cui il Passeggero ha una prenotazione confermata, EVA, a sua ragionevole discrezione, potrà:

10.2.2.1 trasportare il Passeggero non appena possibile su un altro servizio passeggeri programmato da EVA in cui vi sia spazio disponibile; o

10.2.2.2 entro un periodo di tempo ragionevole trasportare il Passeggero verso la destinazione indicata sul Biglietto o sulla parte di esso applicabile con i servizi di linea di EVA o con i servizi di linea di un altro Vettore, o con mezzi di trasporto di superficie. Se la somma della tariffa, del supplemento per il bagaglio in eccesso e di qualsiasi supplemento di servizio applicabile per l'itinerario modificato è superiore al valore di rimborso del Biglietto o della parte di esso applicabile, EVA non richiederà al Passeggero alcuna tariffa o supplemento aggiuntivo e rimborserà la differenza se la tariffa e i supplementi per l'itinerario modificato sono inferiori; o

10.2.2.3 effettuare un rimborso in conformità alle disposizioni dell'Articolo 11;

e non sarà più responsabile nei confronti del Passeggero.

10.3 Imbarco negato

10.3.1 I Passeggeri a cui è stato negato l'imbarco su un volo di linea hanno diritto a un risarcimento in conformità alle leggi, ai regolamenti o alle ordinanze vigenti nel paese in cui è stato negato l'imbarco. Per avere diritto alla compensazione, tali Passeggeri devono essere in possesso di un Biglietto valido con una prenotazione confermata per il volo specifico indicato sul Biglietto. I Passeggeri devono inoltre essersi presentati al check-in entro i termini stabiliti ed essere in possesso dei documenti di viaggio necessari, in base al Regolamento di EVA.

10.3.2 Prima di negare l'imbarco a un Passeggero, EVA o il suo agente di gestione handling può chiedere ai volontari di rinunciare alla prenotazione. Il Passeggero che accetta l'indennizzo per l'imbarco negato non avrà più diritto a rivendicazioni nei confronti di EVA.

10.4 Assistenza nei voli irregolari

10.4.1 Se un volo viene ritardato o cancellato a causa dell'impiego dell'aeromobile o per altri motivi imputabili a EVA, quest'ultima o i suoi Agenti autorizzati forniranno al Passeggero le informazioni sulla dinamica del volo e organizzeranno i servizi di vitto e/o alloggio necessari per il Passeggero. I suddetti servizi possono essere forniti autonomamente da terzi diversi dall'EVA; in quanto tali, il Passeggero può scegliere se accettare o meno tali servizi e qualsiasi costo ragionevole sostenuto sarà a carico di EVA.

10.4.2 Se un volo viene ritardato o cancellato per motivi non imputabili a EVA, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, condizioni meteorologiche, controllo del traffico aereo, controlli di sicurezza, cause di forza maggiore, scioperi o cause imputabili al Passeggero stesso, EVA o i suoi Agenti autorizzati forniranno al Passeggero le informazioni sulla dinamica del volo e lo assisteranno nell'organizzazione dei servizi di vitto e/o alloggio, e ogni costo così sostenuto sarà a carico del Passeggero.

ARTICOLO 11 - RIMBORSI

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America devono inoltre fare riferimento all'Articolo 18 per ulteriori informazioni sulla Responsabilità per danni.

11.1 Generalità

Se EVA non è in grado di fornire il trasporto in conformità con le presenti Condizioni di trasporto, o se un Passeggero richiede una modifica volontaria della propria prenotazione, i rimborsi per un biglietto non utilizzato o per una parte di esso saranno effettuati da EVA in conformità con il presente articolo e con il Regolamento EVA.

11.2 Persona beneficiaria del rimborso

11.2.1 Salvo quanto previsto nel presente articolo, EVA rimborserà la persona indicata sul biglietto o la persona che ha pagato il biglietto dietro presentazione di una prova adeguata.

11.2.2 Se un Biglietto è stato pagato da una persona diversa dal Passeggero indicato sul Biglietto e EVA ha indicato sul Biglietto che vi sono limitazioni sul rimborso, EVA effettuerà il rimborso solo alla persona che ha pagato il Biglietto.

11.3 Rimborsi involontari

Se EVA cancella un volo senza fornire disposizioni alternative, non opera un volo ragionevolmente secondo l'orario, non fa scalo in un punto in cui il Passeggero è destinato o ha un biglietto di scalo, non è in grado di fornire un posto precedentemente confermato o fa sì che il Passeggero perda una coincidenza su cui il Passeggero ha una prenotazione, e viene richiesto un rimborso, l'importo del rimborso sarà:

11.3.1 se non è stata utilizzata alcuna parte del Biglietto, un importo pari alla tariffa pagata; o

11.3.2 se è stata utilizzata una parte del Biglietto, un importo non inferiore alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per il viaggio tra i punti per i quali è stato utilizzato il Biglietto.

11.3.3 Se i servizi accessori acquistati dal passeggero non possono essere forniti a causa delle suddette cancellazioni dei voli, dei cambiamenti di orario o di altri motivi specifici, verrà effettuato un rimborso completo.

11.4 Rimborsi volontari

Se il Passeggero desidera il rimborso del proprio Biglietto per motivi diversi da quelli indicati nell'Articolo 11.3 (Rimborsi Involontari), 

11.4.1 e a condizione che il biglietto sia rimborsabile in conformità alle regole tariffarie di EVA (incluse, ma non solo, le "Condizioni di acquisto" al momento della prenotazione del biglietto), l'importo del rimborso sarà:

11.4.1.1 se non è stata utilizzata alcuna parte del Biglietto, un importo pari alla tariffa pagata, meno le eventuali spese di servizio o di cancellazione applicabili, come stabilito nel Regolamento EVA; oppure

11.4.1.2 se è stata utilizzata una parte del Biglietto, un importo pari alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per il viaggio tra i punti per i quali è stato utilizzato il Biglietto, al netto di eventuali spese di servizio o di cancellazione applicabili, come stabilito nel Regolamento EVA.

11.4.2 a condizione che il Biglietto non sia rimborsabile (incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, "NESSUN RIMBORSO PER BIGLIETTI UTILIZZATI PARZIALMENTE") in conformità con le regole tariffarie pertinenti di EVA (incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, "Purchase Conditions" (Condizioni di acquisto) al momento della prenotazione del Biglietto), EVA rimborserà solo le tasse rimborsabili non utilizzate.

11.5 Diritto di rifiutare il rimborso

11.5.1 EVA rifiuterà il rimborso se la richiesta viene presentata dopo due (2) anni dalla data di emissione del biglietto.

11.5.2 EVA rifiuterà di rimborsare un Biglietto che sia stato presentato a EVA o ai funzionari governativi di un paese come prova dell'intenzione di partire da quel paese, a meno che il Passeggero non dimostri in modo soddisfacente a EVA di avere il permesso di rimanere nel paese o che partirà con un altro Vettore o un altro mezzo di trasporto.

11.5.3 EVA si riserva il diritto di rifiutare un rimborso se al Passeggero è stato negato il trasporto ai sensi dell'Articolo 8.

11.6 Valuta

Tutti i rimborsi saranno soggetti alle leggi, norme, regolamenti o ordini governativi del paese in cui il Biglietto è stato originariamente acquistato e del paese in cui viene effettuato il rimborso. Fatte salve le disposizioni di cui sopra, i rimborsi saranno normalmente effettuati nella valuta in cui è stato pagato il Biglietto, ma potranno essere effettuati in un'altra valuta in conformità con il Regolamento EVA.

11.7 Da chi è rimborsato il biglietto

Il rimborso sarà effettuato solo da EVA, che ha originariamente emesso il biglietto. Quando un biglietto viene emesso da un Agente autorizzato di EVA, tale agente può effettuare il rimborso al Passeggero per conto di EVA in conformità con il Regolamento EVA.

ARTICOLO 12 - COMPORTAMENTO A BORDO DELL'AEROMOBILE

12.1 Generalità

12.1.1 Se, a giudizio di EVA, il Passeggero si comporta a bordo dell'aeromobile in modo tale da mettere in pericolo l'aeromobile o qualsiasi persona o proprietà a bordo, oppure ostacola l'equipaggio nello svolgimento delle sue mansioni, o non rispetta le istruzioni dell'equipaggio, comprese, a titolo esemplificativo, quelle relative al fumo, consumo di alcol o droghe, o si comporta in modo tale da causare disagio, inconvenienti, danni o lesioni ad altri Passeggeri o all'equipaggio, EVA potrà adottare le misure che riterrà ragionevolmente necessarie per impedire la continuazione di tale comportamento, compreso l’arresto del Passeggero. I Passeggeri possono essere sbarcati e rifiutati di proseguire il viaggio in qualsiasi momento e possono essere processati per reati commessi a bordo dell'aeromobile.

12.1.2 Il Passeggero non è autorizzato a consumare alcolici a bordo degli aeromobili EVA (acquistati in duty free da EVA o altrove o ottenuti in altro modo) a meno che non siano stati serviti da EVA. EVA ha il diritto, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, di rifiutare di servire al Passeggero alcolici o di ritirare gli alcolici che gli sono stati serviti.

12.1.3 Se il Passeggero si comporta nel modo descritto nei precedenti Paragrafi 12.1.1 e 12.1.2, il Passeggero dovrà risarcire EVA per tutti i reclami o le perdite, compresi, ma non solo, tutti i costi derivanti dal dirottamento dell'aeromobile allo scopo di scaricare il Passeggero e tutte le perdite subite o sostenute da EVA, dai suoi Agenti autorizzati, dai dipendenti, dagli appaltatori indipendenti, dai Passeggeri e da qualsiasi terza parte in relazione a morte, lesioni, perdite, danni o ritardi ad altre persone o a proprietà, derivanti dalla sua cattiva condotta.

12.2 Dispositivi elettronici

Nessun Passeggero deve utilizzare dispositivi che possano interferire con i sistemi di navigazione e comunicazione dell'aeromobile. I passeggeri devono osservare le seguenti regole, che si applicano dal momento in cui le porte della cabina vengono chiuse fino al momento in cui vengono riaperte. Verrà fatto un annuncio per informare i passeggeri di ciò:

12.2.1 I dispositivi elettronici personali con funzione di trasmissione o ricezione radio devono essere impostati su modalità non cellulare o "Flight mode" con Wi-Fi spento dalla chiusura della porta fino a quando l'aereo non è atterrato e ha liberato la pista. Questa politica si applica ai voli che operano all'interno di Taiwan, R.O.C. Quando i voli EVA operano all'interno di territori stranieri, i Passeggeri devono attenersi alle normative aeronautiche locali sull'utilizzo dei dispositivi elettronici.

12.2.2 EVA vieta l'uso dei seguenti dispositivi di trasmissione, che devono essere sempre spenti: sigarette elettroniche, radio a banda cittadina e walkie-talkie, dispositivi elettronici telecomandati e senza fili, compresi i giocattoli radiocomandati e qualsiasi altro dispositivo elettronico che possa interferire con le apparecchiature dell'aeromobile, compresi i sistemi di navigazione e di telecomunicazione.

12.2.3 Quando si viaggia a bordo di determinati aeromobili dotati di Wi-Fi in volo, i Passeggeri possono attivare la funzione Wi-Fi dei dispositivi con la "Modalità volo" e accedere al servizio Wi-Fi a bordo seguendo le relative regole di utilizzo.

12.2.4 L'equipaggio di volo può richiedere lo spegnimento completo di tutti i dispositivi in determinate circostanze, ad esempio nel caso in cui vi sia il rischio di interferire con le apparecchiature dell'aeromobile. Apparecchiature tipo apparecchi acustici e pacemaker cardiaci possono essere utilizzati a bordo dell'aeromobile in qualsiasi momento.

ARTICOLO 13 - DISPOSIZIONI PER I SERVIZI AGGIUNTIVI

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America sono pregati di fare riferimento all'Articolo 18 per ulteriori informazioni sull'Accordo per i servizi aggiuntivi.

Se EVA accetta di prendere accordi per la fornitura di servizi aggiuntivi per il Passeggero (indipendentemente dal fatto che EVA sostenga o meno i costi e le spese di tali accordi), con terzi per la fornitura di servizi diversi dal trasporto aereo, o se EVA emette un biglietto o un voucher relativo al trasporto o ai servizi (diversi dal trasporto aereo) forniti da terzi, come ad esempio le prenotazioni alberghiere o il noleggio di un'auto, in tal caso EVA agisce solo come agente del terzo. Si applicheranno i termini e le condizioni del fornitore terzo. EVA non è responsabile per danni, perdite o spese di qualsiasi natura sostenute dal Passeggero in conseguenza o in relazione all'utilizzo da parte del Passeggero di tali accordi o al rifiuto di utilizzarli da parte di terzi.

ARTICOLO 14 - FORMALITÀ AMMINISTRATIVE

14.1 Generalità

14.1.1 I Passeggeri sono responsabili del rispetto e dell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti, gli ordini, le richieste e i requisiti di viaggio dei paesi da cui si vola, verso cui o attraverso cui il Passeggero transita, nonché dei Regolamenti di EVA e delle istruzioni impartite da EVA.

14.1.2 EVA non sarà responsabile per qualsiasi aiuto, assistenza, guida o altro fornito da un rappresentante, funzionario, dipendente o agente di EVA al Passeggero, sia in forma orale, scritta o di altro tipo, in relazione all'ottenimento da parte del Passeggero dei documenti di uscita, di ingresso e di altri documenti necessari o al rispetto o all'osservanza di tali leggi applicabili, né per il mancato ottenimento da parte del Passeggero di tali documenti o il mancato rispetto o l'osservanza di tali leggi applicabili a seguito di tale aiuto, assistenza, guida o altro.

14.2 Documenti di viaggio

Il Passeggero dovrà presentare tutti i documenti di uscita, di ingresso, sanitari e di altro tipo richiesti dalle leggi, dai regolamenti, dagli ordini, dalle richieste o da altri requisiti dei paesi interessati e consentire a EVA di acquisirne e conservarne copia; fermo restando che, anche se un Passeggero presenta i documenti di uscita, di ingresso, sanitari e di altro tipo a EVA e EVA trasporta il Passeggero, EVA non potrà garantire che tali documenti siano conformi alle leggi applicabili. EVA si riserva il diritto di rifiutare il trasporto di qualsiasi Passeggero se il Passeggero non ha rispettato le leggi, i regolamenti, gli ordini, le richieste o i requisiti applicabili, o se i documenti di viaggio del Passeggero non sono in regola. EVA non sarà responsabile di eventuali danni, perdite o spese sostenute da un Passeggero, e il Passeggero dovrà indennizzare e tenere indenne l'EVA da e contro tali danni, perdite o spese sostenute da EVA in relazione alla mancata osservanza del presente Articolo da parte del Passeggero.

14.3 Rifiuto di ingresso

Se al Passeggero viene negato l'ingresso nel paese di transito o di destinazione e EVA, su ordine del governo, è tenuta a riportare il Passeggero al punto di origine o altrove, il Passeggero sarà responsabile del pagamento della tariffa applicabile per il trasporto da tale paese. EVA potrà attingere al pagamento di tale tariffa da qualsiasi fondo versato a EVA per il trasporto non utilizzato, o da qualsiasi fondo del Passeggero in possesso di EVA. La tariffa riscossa per il trasporto fino al punto di rifiuto di ingresso o di espulsione non sarà rimborsata da EVA.

14.4 Il passeggero è responsabile di multe, costi di detenzione, ecc.

Nel caso in cui EVA sia tenuta a pagare multe o sanzioni o a sostenere spese a causa della mancata osservanza da parte del Passeggero delle leggi, dei regolamenti, degli ordini, delle richieste e degli altri requisiti di viaggio dei paesi interessati o della mancata presentazione dei documenti richiesti, il Passeggero dovrà, su richiesta, rimborsare a EVA qualsiasi importo pagato o depositato e qualsiasi spesa sostenuta. EVA potrà utilizzare per tale pagamento o spesa i fondi pagati a EVA per il trasporto non utilizzato o i fondi del Passeggero in possesso di EVA.

14.5 Ispezione doganale

Se richiesto, il Passeggero dovrà consentire e assistere all'ispezione del proprio Bagaglio da parte della dogana o di altri funzionari governativi. EVA non è responsabile nei confronti del Passeggero per eventuali danni, perdite o spese subite dal Passeggero nel corso di tali ispezioni o per il mancato rispetto di tale requisito da parte del Passeggero.

14.6 Ispezione di sicurezza

Il passeggero dovrà sottoporsi a qualsiasi controllo di sicurezza da parte di governi, funzionari aeroportuali o di EVA.

ARTICOLO 15 - VETTORI SUCCESSIVI

15.1 Il trasporto che deve essere effettuato da più Vettori con un Biglietto, o con un Biglietto e un eventuale Biglietto Congiunto, sarà considerato come un'unica operazione.

15.2 Anche se EVA è il Vettore che emette un Biglietto o è designata come Vettore per il primo settore in un Biglietto o in qualsiasi Biglietto Congiunto che preveda il trasporto da parte di altri Vettori, EVA non sarà responsabile di alcuna porzione operata da altri Vettori, a meno che non sia diversamente previsto nelle presenti Condizioni di Trasporto.

15.3 La responsabilità di ciascun Vettore per il risarcimento di danni, perdite o spese derivanti dal viaggio del Passeggero sarà disciplinata dalle Condizioni di trasporto di tale Vettore.

ARTICOLO 16 - RESPONSABILITÀ PER DANNI

I passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America devono inoltre fare riferimento all'Articolo 18 per ulteriori informazioni sulla Responsabilità per danni.

Le Condizioni di trasporto di ogni altro Vettore (diverso da EVA) coinvolto nel viaggio regolano la sua responsabilità nei confronti del Passeggero. Le presenti Condizioni di trasporto disciplinano la responsabilità di EVA per il trasporto del Passeggero e del Bagaglio come segue:

16.1 Nel caso in cui il trasporto del Passeggero sia soggetto alle clausole di responsabilità della Convenzione

Se non diversamente indicato nel presente documento, il trasporto internazionale, come definito nella Convenzione, è soggetto alle clausole di responsabilità della Convenzione.

16.2 Nel caso in cui il trasporto del Passeggero non sia soggetto alle norme sulla responsabilità previste dalla Convenzione

16.2.1 Responsabilità di EVA per morte o altre lesioni fisiche dei passeggeri

16.2.1.1 EVA è responsabile per i danni subiti in caso di morte o lesioni personali di un Passeggero a condizione che l'incidente che ha causato la morte o le lesioni personali sia avvenuto durante il trasporto da parte di EVA. La responsabilità di EVA nei confronti di tale Passeggero per morte o altre lesioni fisiche sarà limitata alla somma equivalente a 100.000 SDR.

16.2.2 Responsabilità di EVA per ritardi, perdite o danni al bagaglio

16.2.2.1 Salvo nel caso di un atto o di un'omissione compiuti con l'intento di causare un ritardo, una perdita o un danno al Bagaglio o incautamente e con la consapevolezza che probabilmente ne deriveranno un ritardo, una perdita o un danno al Bagaglio, la responsabilità di EVA in caso di ritardo, perdita o danno al Bagaglio registrato sarà limitata a 20 USD per chilogrammo e in caso di distruzione, perdita o danno al Bagaglio non registrato sarà limitata a 400 USD per Passeggero.

16.2.2.2 Se il peso del Bagaglio Registrato non è registrato sulla Ricevuta Bagaglio, si presume che il peso totale del Bagaglio Registrato non superi la franchigia applicabile per la classe di trasporto in questione.

16.2.2.3 EVA non è responsabile se e nella misura in cui il ritardo, la perdita o il danno siano dovuti a difetti, qualità o vizi intrinseci del Bagaglio.

16.2.2.4 EVA sarà responsabile solo per il ritardo, la perdita o il danneggiamento del Bagaglio non registrato se tale ritardo, perdita o danneggiamento è dovuto a una colpa di EVA.

16.2.3 Responsabilità di EVA per i ritardi

EVA è responsabile per i danni causati dal ritardo nel trasporto dei Passeggeri e dei Bagagli. Tuttavia, EVA non sarà responsabile dei danni causati dal ritardo se ha adottato tutte le misure ragionevolmente necessarie per evitare il danno o se era impossibile per EVA adottare tali misure. EVA può invocare il concorso di colpa.

16.2.4 Altri termini ed esclusioni di responsabilità

16.2.4.1 EVA sarà responsabile solo per i danni verificatisi durante il trasporto su voli o segmenti di volo effettuati da EVA. Se EVA emette un Biglietto ma non opera quel volo o se EVA controlla il Bagaglio per il trasporto su un altro Vettore,  lo fa solo come agente per l'altro Vettore e il risarcimento di eventuali danni sarà responsabilità del Vettore che opera la tratta.

16.2.4.2 Se un danno è stato causato o contribuito da negligenza o da un altro atto illecito o omissione di un Passeggero, EVA sarà esonerata in tutto o in parte dalla sua responsabilità nei confronti di tale Passeggero nella misura in cui tale negligenza o atto illecito o omissione ha causato o contribuito al danno.

16.2.4.3 Salvo diversa disposizione specifica nelle presenti Condizioni di trasporto, EVA sarà responsabile nei confronti del Passeggero solo per i danni risarcibili per perdite e costi comprovati e, in ogni caso, EVA non sarà responsabile per i danni indiretti, conseguenti o per qualsiasi altra forma di danno non risarcibile.

16.2.4.4 EVA non sarà responsabile di eventuali danni a un Passeggero o al suo Bagaglio causati da oggetti contenuti nel Bagaglio del Passeggero. Il Passeggero i cui beni causano danni ad altri o ai beni di altri o ai beni dell'EVA sarà responsabile di tutte le perdite e le spese sostenute.

16.2.4.5 EVA non è responsabile per qualsiasi malattia, infortunio o disabilità, incluso il decesso, attribuibile alla condizione mentale o fisica del Passeggero o per l'aggravamento di tale condizione.

16.2.4.6 Le disposizioni relative alle esclusioni di responsabilità o ai limiti di responsabilità si applicano agli Agenti autorizzati, ai dipendenti, ai collaboratori e ai rappresentanti di EVA nella stessa misura in cui si applicano a EVA. L'importo totale recuperabile da EVA e da tali Agenti autorizzati, dipendenti, rappresentanti e persone non supererà l'importo della responsabilità propria di EVA, se del caso.

16.2.4.7 Nessuna disposizione delle presenti Condizioni di trasporto rinuncerà a qualsiasi esclusione o limitazione della responsabilità di EVA ai sensi della Convenzione o delle leggi applicabili, se non espressamente indicato.

16.2.4.8 Se il viaggio del Passeggero prevede anche il trasporto da parte di altri Vettori, il Passeggero deve contattare tali altri Vettori per ottenere informazioni sui loro limiti di responsabilità.

ARTICOLO 17 - LIMITAZIONE TEMPORALE DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO E DELLE AZIONI LEGALI

17.1 Avviso di sinistro

Nessun reclamo per danni o perdita parziale può essere presentato in relazione al Bagaglio registrato, a meno che la persona avente diritto alla consegna non presenti un reclamo a EVA immediatamente dopo la scoperta dello stesso ed entro sette (7) giorni dalla data di ricezione (esclusa la data di ricezione); e, in caso di ritardo o perdita, a meno che il reclamo non venga presentato entro ventuno (21) giorni dalla data (esclusa tale data) in cui il Bagaglio registrato è stato (in caso di ritardo) o avrebbe dovuto essere (in caso di perdita) messo a sua disposizione. Ogni reclamo deve essere presentato per iscritto e spedito entro i termini sopra indicati.

17.2 Limitazione temporale delle azioni

Il diritto al risarcimento si estingue se l'azione legale non viene intentata entro due (2) anni dalla data di arrivo a destinazione, o dalla data in cui l'aeromobile sarebbe dovuto arrivare, o dalla data in cui il trasporto si è interrotto. Il metodo di calcolo del periodo di prescrizione sarà determinato dalla legge del tribunale adito.

ARTICOLO 18 - VIAGGIO DA O VERSO GLI STATI UNITI D'AMERICA E I TERRITORI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

18.1 Generalità

18.1.1 Le presenti Condizioni di trasporto sono modificate per i Passeggeri che viaggiano da o verso gli Stati Uniti d'America ("USA") e i suoi territori in conformità con i requisiti del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (USDOT) e si applicano solo ai voli senza scalo da e per gli USA e potrebbero non essere applicabili ai voli al di fuori degli USA.

18.2 Prenotazioni/Acquisto di biglietti

18.2.1 EVA tratterrà la prenotazione del Passeggero alla tariffa EVA quotata senza pagamento o cancellata senza penalità per ventiquattro (24) ore dopo la prenotazione se questa è stata effettuata una (1) settimana o più prima della partenza del volo.

18.2.2 Se la prenotazione o l'acquisto di voli EVA da e per gli Stati Uniti avviene una (1) settimana (168 ore) o più prima della data di partenza del volo, il Passeggero può annullare il/i biglietto/i prenotato/i senza alcuna penale e ricevere un rimborso completo, a condizione che il Passeggero prenoti o acquisti il biglietto tramite il sito web ufficiale di EVA o l'Agente autorizzato di EVA e che il Passeggero annulli la prenotazione entro ventiquattro (24) ore dalla prenotazione o dall'acquisto e presenti il rimborso entro 24 ore dall'acquisto.

18.3 Assistenza speciale

Se il Passeggero ha una disabilità quando viaggia su un volo senza scalo da o per gli Stati Uniti, EVA fornirà assistenza per renderlo conforme ai requisiti specificati dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti in 14CFR382 - Non discriminazione sulla base della disabilità nei viaggi aerei. Per maggiori dettagli, consultare il sito ufficiale di EVA all'indirizzo https://www.evaair.com/en-tw/fly-prepare/special-assistance-and-inquiry/.

18.4 Bagaglio

EVA raccomanda vivamente al Passeggero di non inserire nel proprio Bagaglio denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, carte negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, documenti commerciali, passaporti e altri documenti di identificazione o campioni. Se gli oggetti di cui sopra sono inclusi nel Bagaglio del Passeggero, il loro trasporto sarà soggetto alle tariffe, alle limitazioni di responsabilità e alle altre disposizioni delle presenti Condizioni di trasporto applicabili al trasporto del Bagaglio.

18.5 Orari, ritardi e cancellazioni dei voli

18.5.1 Modifica dell'orario dei voli

18.5.1.1 Se si verifica un cambiamento di stato di un volo sul quale il Passeggero ha prenotato o sul quale è stato emesso un biglietto da e per gli Stati Uniti, le informazioni su tale cambiamento del volo saranno comunicate al Passeggero entro trenta (30) minuti da quando EVA ne viene a conoscenza. Per cambiamento di stato si intende, come minimo, la cancellazione di un volo, un ritardo di trenta (30) minuti o più nell'operazione pianificata di un volo o una deviazione. Le informazioni sullo stato del volo saranno fornite presso l'area del cancello d'imbarco del volo in un aeroporto statunitense, sul sito Web ufficiale di EVA o tramite il sistema di prenotazione telefonica di EVA su richiesta di qualsiasi persona.

18.5.1.2 Se il Passeggero è abbonato a EVA, EVA invierà tale notifica con qualsiasi mezzo a propria disposizione e a scelta del Passeggero entro trenta (30) minuti dal momento in cui EVA viene a conoscenza di tale modifica dello stato del volo.

18.5.1.3 EVA aggiornerà qualsiasi cancellazione, ritardo del volo di trenta (30) minuti o deviazione del volo sui display dello stato del volo e su altre fonti di informazioni sul volo che sono sotto il controllo di EVA negli aeroporti statunitensi o che sono sotto il controllo di un aeroporto statunitense che accetta aggiornamenti sullo stato del volo per i voli programmati di EVA entro trenta (30) minuti dal momento in cui EVA viene a conoscenza dell'irregolarità del volo.

18.5.2 Ritardo del volo

18.5.2.1 Se un volo per il quale è stata emessa una carta d'imbarco e sul quale il Passeggero si è imbarcato subisce un ritardo alla partenza o all'arrivo da o verso un aeroporto degli Stati Uniti, EVA non richiederà al Passeggero di rimanere a bordo dell'aeromobile per più di quattro (4) ore, a meno che il pilota al comando, il Controllo del Traffico Aereo (ATC) o un'altra agenzia governativa non stabilisca che vi è un motivo legato alla sicurezza o alla protezione per cui l'aeromobile non può lasciare la sua posizione sulla pista per far scendere i Passeggeri o che ciò potrebbe disturbare le operazioni aeroportuali.

18.5.2.2 Se, nel corso di un lungo ritardo in pista in un aeroporto statunitense, il Passeggero viene trattenuto a bordo per due (2) o più ore, EVA garantirà la disponibilità di cibo o snack adeguati e di acqua potabile, l'operatività dei servizi igienici e un'adeguata assistenza medica qualora il Passeggero ne abbia bisogno.

18.5.2.3 Durante i lunghi ritardi in pista negli aeroporti statunitensi, il Passeggero riceverà una notifica sullo stato del ritardo almeno ogni trenta (30) minuti durante il ritardo dell'aeromobile, compresi i motivi del ritardo in pista, se noti, a partire da trenta (30) minuti dopo l'orario di partenza previsto.

18.5.2.4 Se il Passeggero si trova a bordo dell'aeromobile durante un ritardo in pista in un aeroporto statunitense, la notifica di volo ritardato ogni trenta (30) minuti includerà l'informazione che il Passeggero ha la possibilità di scendere dall'aeromobile se questo si trova ancora al cancello d’imbarco o in un'altra area di sbarco con la porta aperta, se esiste effettivamente la possibilità di scendere.

18.5.3 Imbarco negato

Se al Passeggero viene negato l'imbarco su un volo proveniente dagli Stati Uniti d'America a causa di un eccesso di vendite, si applicheranno le seguenti norme:

18.5.3.1 Prima di negare l'imbarco di un Passeggero, EVA solleciterà dei volontari per lo sbarco.

18.5.3.2 Se il numero di volontari che si presentano è insufficiente, EVA negherà l'imbarco a causa di un eccesso di prenotazioni in base alla priorità di carico di EVA.

18.5.3.3 Se al Passeggero viene negato l'imbarco in un aeroporto degli Stati Uniti, avrà diritto alla compensazione per negato imbarco in conformità con i requisiti del DOT degli Stati Uniti, a meno che EVA non abbia confermato il Passeggero su un volo che arriverà alla destinazione o allo scalo del Passeggero non più tardi di una (1) ora dopo l'arrivo previsto del volo originale del Passeggero o il Passeggero non abbia rispettato pienamente le Condizioni di trasporto o le disposizioni tariffarie di EVA in materia di emissione dei biglietti, riconferma, check-in e accettazione del trasporto.

18.5.3.4 Se al Passeggero viene negato l'imbarco a causa di un eccesso di vendite in un aeroporto statunitense, EVA fornirà al Passeggero una dichiarazione scritta che spiega i termini, le condizioni e le limitazioni dell'indennizzo per l'imbarco negato e descrive le regole e i criteri di priorità di imbarco di EVA.

18.5.3.5 Se al Passeggero viene negato l'imbarco in un aeroporto statunitense a causa di un eccesso di vendite e ha diritto a un risarcimento ai sensi della Sezione 18.5.3.3, EVA effettuerà il pagamento in contanti o con assegno nel giorno e nel luogo in cui è stato negato l'imbarco, a meno che EVA non abbia organizzato la partenza del Passeggero con un volo alternativo che parta prima che il pagamento possa essere effettuato. In tal caso, EVA effettuerà il pagamento al Passeggero entro ventiquattro (24) ore. In alternativa, EVA può offrire al Passeggero un trasporto gratuito o scontato. In tal caso, EVA renderà note tutte le limitazioni materiali sull'utilizzo del trasporto gratuito o scontato prima che il Passeggero decida se accettare il trasporto al posto di un pagamento in contanti o con assegno. Se il Passeggero sceglie di accettare il risarcimento, solleverà EVA da qualsiasi ulteriore responsabilità causata dalla mancata esecuzione della prenotazione del Passeggero da parte di EVA.

18.6 Rimborsi

Per i Biglietti acquistati presso il sito web ufficiale di EVA o l'Agente autorizzato di EVA e per i quali è previsto il rimborso del Biglietto, EVA elaborerà e verserà il rimborso al Passeggero entro venti (20) giorni dalla ricezione di una richiesta di rimborso completa per i pagamenti in contanti o con assegno o entro sette (7) giorni per i pagamenti con carta di credito, comprese le spese per i servizi facoltativi che il Passeggero non ha potuto utilizzare a causa di una situazione di vendite in eccesso o di cancellazione del volo. I rimborsi con carta di credito saranno inviati alla società emittente della carta di credito e potranno o meno essere riportati immediatamente sull'estratto conto del Passeggero, a seconda del ciclo di fatturazione della società emittente della carta di credito.

18.7 Responsabilità per danni 

La responsabilità di EVA per i voli da e per gli Stati Uniti può essere coperta dalla Convenzione di Montreal e soggetta alle regole di responsabilità indicate altrove nelle presenti Condizioni di trasporto.

ARTICOLO 19 - ALTRE CONDIZIONI

Il trasporto dei Passeggeri e del loro bagaglio viene effettuato anche in conformità a determinati altri regolamenti e condizioni applicabili o adottati da EVA, compresi quelli emessi dalle varie autorità governative. Questi importanti regolamenti e condizioni variano di volta in volta e riguardano, tra l'altro, il trasporto di minori non accompagnati, donne incinte e passeggeri malati, le restrizioni sull'uso di dispositivi e oggetti elettronici, le restrizioni sul consumo di bevande alcoliche a bordo e altri servizi ausiliari.

I regolamenti e le condizioni relativi a tali questioni sono disponibili presso EVA o i suoi agenti autorizzati o il suo sito web.

ARTICOLO 20 - MODIFICA E RINUNCIA

Nessun agente, dipendente o rappresentante autorizzato di EVA ha l'autorità di alterare, modificare o rinunciare a qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni di trasporto.

NOME DEL VETTORE : EVA Airways Corporation

ABBREVIAZIONE DEL NOME: EVA